Procedura di reclamo

  1. Disposizioni generali

La Procedura Reclami è parte integrante dei Termini e Condizioni Generali del Venditore OptoSmart s.r.o., ID 09449230, P.IVA CZ09449230, con sede legale T.G. Masaryka 521 26751 Zdice (di seguito "Venditore" o "OS"), e descrive la procedura per la gestione dei reclami dei prodotti acquistati da OS.

L'Acquirente è tenuto a prendere conoscenza della Procedura di reclamo e delle Condizioni generali di contratto (di seguito "CGC") prima di ordinare la merce. Allo stesso tempo, l'Acquirente riconosce di essere tenuto a fornire al SO la collaborazione necessaria per la risoluzione del reclamo, altrimenti i termini saranno adeguatamente prorogati per il tempo in cui l'Acquirente non ha fornito la collaborazione richiesta.

Con la conclusione del contratto di acquisto e l'accettazione della merce da parte del venditore, l'acquirente accetta la presente Procedura di reclamo.

Le definizioni dei termini contenute nella presente Procedura per i reclami prevalgono sulle definizioni contenute nelle CGC. Se la presente Procedura per i reclami non definisce un termine, questo deve essere inteso nel senso in cui è definito nelle CGC. Se non è definito nelle CG, deve essere interpretato nel senso in cui è usato dalla legge.

Non è necessario un certificato di garanzia per presentare un reclamo. Una fattura è sempre sufficiente.

La garanzia decorre dalla data di ricevimento della merce per un periodo di 24 mesi.

Nel caso in cui il sinistro venga risolto con una sostituzione, la nuova garanzia sulla merce non si applica. La garanzia originale rimane in vigore.

  1. Garanzia di qualità

Come prova di garanzia, il sistema operativo emette una prova d'acquisto (fattura) per ogni articolo acquistato con le informazioni legali necessarie per richiedere la garanzia (ad esempio, nome dell'articolo, durata della garanzia, prezzo, quantità, numero di serie).

  1. Termine per l'esercizio dei diritti derivanti da un adempimento difettoso

Il termine per l'esercizio dei diritti derivanti da prestazioni difettose decorre dalla data di ricevimento della merce da parte dell'acquirente, ossia dalla data indicata sul documento di acquisto o sul certificato di garanzia.

Il limite temporale è di 24 mesi per i beni nuovi;

Il periodo terminerà alla data che coincide numericamente con la data di inizio e con il corrispondente numero di mesi successivi. La durata del periodo in mesi è indicata per ogni articolo nel negozio del Venditore ed è sufficientemente indicata sulla prova d'acquisto.

I diritti di responsabilità per i difetti della merce per i quali si applica la garanzia di qualità si estinguono se non sono stati esercitati entro il periodo specificato.

In caso di risoluzione del reclamo sotto forma di sostituzione della merce, non si applica un nuovo termine, ma è determinante il termine che decorre dalla data di ricevimento della merce da parte dell'acquirente.

Se l'acquirente-consumatore denuncia un difetto entro 6 mesi dall'acquisto, si presume che il difetto si sia già verificato durante la produzione del prodotto. Pertanto, se il difetto viene riconosciuto da un centro di assistenza autorizzato, l'acquirente ha diritto a:

  1.  Rimozione dei difetti
  2. Sostituzione di una parte difettosa dell'articolo
  3. Consegna di un articolo nuovo senza difetti
  4. Se nessuno dei due casi è possibile, ha diritto a un rimborso.

Ciò non si applica alle merci danneggiate dal cliente stesso, sia per errore che intenzionalmente.

  1. Qualità al ricevimento

Il venditore è responsabile nei confronti dell'acquirente che l'oggetto sia privo di difetti al momento del ricevimento. In particolare, il venditore è responsabile nei confronti dell'acquirente che al momento della presa in consegna dell'oggetto da parte dell'acquirente,

  • i beni hanno le caratteristiche concordate tra le parti e, in mancanza di accordo, le caratteristiche che il venditore o il produttore hanno descritto o che l'acquirente si aspettava in considerazione della natura dei beni e sulla base della pubblicità da loro effettuata.
  • l'articolo è idoneo allo scopo per il quale il venditore dichiara di utilizzarlo o per il quale un articolo di quel tipo viene solitamente utilizzato.

III. Condizioni di garanzia

  1. Ispezione della merce al ricevimento

L'acquirente deve controllare la merce, la sua completezza e l'integrità dell'imballaggio al momento del ricevimento personale da parte del venditore.

L'acquirente dovrà inoltre verificare la completezza della merce il giorno del ricevimento, in particolare che il pacco contenga tutto ciò che dovrebbe contenere.

Eventuali discrepanze devono essere segnalate al venditore o al tecnico dell'assistenza al momento dell'accettazione personale in loco.

Tali disposizioni non pregiudicano i termini di legge per l'esercizio dei diritti derivanti da prestazioni difettose. Un ulteriore reclamo per incompletezza o danni esterni alla spedizione non priva l'acquirente del diritto di reclamare l'articolo, ma dà a OS l'opportunità di dimostrare che non vi è alcuna violazione del contratto di acquisto.

  1. Richiesta di risarcimento

L'Acquirente può presentare un reclamo al Fornitore per telefono o via e-mail all'indirizzo reklamace@optosmart.cz.

Successivamente, il fornitore comunicherà all'acquirente la data della visita del tecnico di assistenza che risolverà il reclamo in loco.

Il sistema operativo consiglia inoltre di scegliere il metodo di gestione dei reclami desiderato (riparazione, sostituzione, nota di credito).

OS invierà all'Acquirente una conferma scritta della data di presentazione del reclamo, del suo contenuto e del metodo di gestione del reclamo richiesto, tramite e-mail subito dopo la ricezione del reclamo. La conferma scritta serve solo come prova del ricevimento del reclamo. Le condizioni in cui l'Acquirente ha consegnato la merce a OS saranno valutate nell'ambito della procedura di reclamo.

L'Acquirente è consapevole che se non consegna la merce richiesta, compresi tutti gli accessori ricevuti, in caso di recesso dell'Acquirente dal contratto, gli verrà rimborsato il prezzo di acquisto ridotto del prezzo degli accessori non consegnati.

  1. Esclusioni

La violazione del sigillo di protezione, dell'adesivo informativo o del numero di serie espone l'acquirente al rischio di rifiuto del reclamo, a meno che il danno non si verifichi durante il normale utilizzo. I sigilli e i numeri di serie sono parte integrante della merce e non limitano in alcun modo il diritto del cliente di utilizzare e maneggiare la merce nella misura in cui è prevista.

Inoltre, la garanzia non copre i danni causati (se tale attività non è normale e non è vietata dalle istruzioni per l'uso allegate):

  1. danni meccanici alla merce,
  2. sovratensioni elettriche (componenti o schede di circuito visibilmente bruciati), ad eccezione delle normali deviazioni,
  3. l'utilizzo della merce in condizioni che non corrispondono alla temperatura, alla polverosità, all'umidità, alle influenze chimiche e meccaniche dell'ambiente direttamente previsto dal venditore o dal produttore,
  4. l'installazione, la manipolazione, il funzionamento o la negligenza impropri della merce,
  5. danni alla merce o a parti di essa causati da virus informatici, ecc,
  6. se il difetto si manifesta solo con un software per il quale il cliente non è in grado di dimostrare il metodo legale di acquisizione o con l'uso di software e materiali di consumo non autorizzati,
  7. danni causati da un carico eccessivo o da un utilizzo contrario alle condizioni specificate nella documentazione o ai principi generali,
  8. eseguendo interventi non qualificati o modificando i parametri,
  9. Rimuovendo i dispositivi di protezione (pellicola, sigilli...)
  10. Merci che sono state modificate dal cliente (verniciatura, piegatura, ecc.), se il difetto è sorto in seguito a tale modifica,
  11. danni causati dalle intemperie o da cause di forza maggiore,
  12. utilizzando un software errato o difettoso,

  1. Test dei guasti

I prodotti presentati per il reclamo saranno testati solo per il difetto indicato dall'acquirente (nel modulo di reclamo, nella scheda di descrizione del difetto allegata). OS raccomanda che il difetto sia indicato per iscritto, il che significa anche comunicazione elettronica.

Se il reclamo viene respinto e l'acquirente accetta di pagare la riparazione, quest'ultima verrà addebitata in base al listino prezzi in vigore per il servizio.

Prima dell'esecuzione della riparazione a pagamento, l'acquirente sarà informato del prezzo della riparazione, della sua portata e del tempo necessario per la sua esecuzione, e la riparazione sarà eseguita entro 60 giorni dal giorno successivo al ricevimento della merce. La riparazione a pagamento può essere effettuata solo dopo il consenso esplicito dell'Acquirente (o sulla base di un contratto di assistenza), dopo le informazioni di cui alla frase precedente.

  1. Rifiuto di una richiesta di risarcimento

OS ha il diritto di rifiutare una richiesta di merci nel caso in cui le merci e/o i loro componenti siano contaminati o non soddisfino i requisiti di base per una presentazione igienicamente sicura delle merci alla procedura di reclamo.

  1. Display LCD

A causa del numero di pixel presenti sul pannello LCD, non è praticamente possibile evitare la perdita di pixel dal punto di vista della tecnologia di produzione. Per questo motivo, è stata creata la norma ISO 13406-2. Lo standard divide i monitor in quattro classi di qualità e specifica la quantità massima consentita di pixel difettosi o cluster per ciascuna classe. Un cluster è un quadrato di 5×5 pixel. Se non diversamente specificato, i prodotti venduti da OS rientrano nella seconda classe.

Pixel difettoso:

  • Tipo 1 - punto bianco, pixel illuminato in modo permanente.
  • Tipo 2 - punto nero, pixel permanentemente non illuminato.
  • Tipo 3 - un punto colorato, un sub pixel permanentemente illuminato o non illuminato, che risulta in un punto con un colore diverso da quello desiderato.

Cluster difettoso:

  • Cluster difettoso di tipo 1 - più di un pixel difettoso di tipo 1 o 2
  • Cluster difettoso di tipo 2 - più di un pixel difettoso di tipo 3

Numero di perdite ammissibili per 1 milione di pixel

Classe Tipo 1

(punto bianco)

Tipo 2

(punto nero)

Tipo 3

(punto colorato)

Cluster

Tipo 1

Cluster

Tipo 2

I 0 0 0 0 0
II 2 2 5 0 2
III 5 15 50 0 5
IV 50 150 500 5 50
           
  1. Gestione dei reclami

Il reclamo, compresa la rimozione del difetto, sarà risolto da OS senza indebito ritardo, entro 30 giorni dal giorno successivo a quello del reclamo. Il termine di 30 giorni può essere prorogato dopo la presentazione del reclamo, previo accordo con il consumatore; tale proroga non deve essere di durata indefinita o irragionevolmente lunga. Dopo la scadenza del termine o della proroga, il difetto si considera effettivamente esistente e il consumatore ha gli stessi diritti che avrebbe se si trattasse di un difetto che non può essere eliminato.

  1. Disposizioni comuni

OS rilascerà all'Acquirente una conferma scritta della data e delle modalità di liquidazione del reclamo, compresa la conferma della riparazione e della durata del reclamo, o le ragioni del rifiuto del reclamo.

Dopo la liquidazione del reclamo, OS comunicherà all'Acquirente la cessazione del reclamo tramite telefono, SMS o e-mail. Se la merce è stata inviata da un servizio di spedizione, verrà automaticamente inviata all'indirizzo dell'acquirente dopo l'elaborazione.

Dopo che un reclamo è stato risolto con la riparazione o la sostituzione, la garanzia dell'apparecchiatura viene estesa per la durata del reclamo. La durata del reclamo viene calcolata dal giorno successivo alla presentazione del reclamo al giorno in cui l'acquirente viene informato dell'avvenuta liquidazione.

Tali disposizioni non pregiudicano il termine legale per l'esercizio dei diritti derivanti da un adempimento difettoso.

L'acquirente è tenuto ad accettare il reclamo senza ritardi ingiustificati entro 30 giorni dal giorno in cui è stato informato della sua risoluzione.

VII. Disposizioni finali

La presente procedura di reclamo non pregiudica i diritti dell'Acquirente previsti dalla legge.

La presente Procedura per i reclami è valida dal 1° gennaio 2022 e annulla la validità delle precedenti Procedure per i reclami.